
Il singolo Gobbledigook non rende sicuramente giustizia a questo album: Með suð í eyrum (With a buzz in our ears), la sesta traccia, è più rappresentativa, il pianoforte inizia una lenta marcia per lasciarsi accompagnare dalla voce, ritmata dalle percussioni, e dai cori che sono un respiro continuo dietro la melodia. Per contro la quarta traccia, Við spilum endalaust (We play endlessly), si apre mettendo in risalto le percussioni per arrivare sulla cima di un suono, sempre in precario equilibrio verso qualcosa di diverso. Tutto l'album trasmette questa sensazione di una s

Registrato a New York, Londra e a La Havana, Með suð í eyrum við spilum endalaust segna un passaggio importante nella discografia dei Sigur Ros e probabilmente porterà nuovi ascoltatori al gruppo, non è "easy listening", ma è un disco più pulito, che attrae dal primo ascolto, essere coinvolgenti non è sinonimo di "facile".
Nessun commento:
Posta un commento